Effetto Glow per paesaggi autunnali
Scritto da draper87 il 12 dicembre, 2011 in Filtri ed effetti, Tutorial Photoshop con i tag: tutorial photoshopIn questo tutorial vediamo come utilizzare i filtri fotografici e il controllo sfocatura di Photoshop per trasformare le vostre fotografie in incantevoli paesaggi autunnali.
Questo è l’immagine di partenza
e questo è il risultato che vogliamo ottenere
» Fase 1
Come primo passaggio dobbiamo applicare un effetto bagliore alla nostra fotografia. Andate sul menù Selezione -> Intervallo colori
Alla voce Seleziona cliccate su Luci e premete OK. Verranno selezionati i pixel più chiari della vostra fotografia
Dobbiamo copiare i pixel selezionati in un nuovo livello. Premete Ctrl +C (Win) / Command + C (Mac) e successivamente premete Ctrl + V (Win) / Command + V (Mac) per incollare la selezione. Dovrebbe comparirvi un nuovo livello nella paletta Livelli. Con il nuovo livello selezionato andate su Filtro -> Sfocatura -> Controllo sfocatura
Applicate un raggio di 5 pixel e premete OK. Per finire questo passaggio cambiate il metodo di fusione del livello da Normale a Scolora
» Fase 2
Dal pulsante Crea un nuovo livello di regolazione , presente in basso a destra nella paletta Livelli, selezionare la voce Filtro fotografico
Alla voce Filtro selezionate la voce Filtro più caldo (85), applicate una densità del 90% (questo valore è soggettivo, ricordatevi che potete modificarlo una volta finito il tutorial) e assicuratevi che ci sia la spunta sulla casella Mantieni luminosità.
» Fase 3
Duplicate il livello della vostra immagine premendo Ctrl + J (Win) / Command + J (Mac) e spostate il duplicato sopra gli altri livelli, come mostrato in figura
Con il livello Sfondo copia selezionato andate sul menù Filtro -> Controllo sfocatura -> Sfocatura
Applicate un raggio di 10 pixel e premete OK. Cambiate il metodo di fusione da Normale a Sovrapponi per ottenere il risultato finale. Se l’effetto risultasse troppo marcato potete diminuire l’opacità di livello portandola ad un valore intorno al 50%.
Eccovi un altro esempio utilizzando lo stesso effetto
Tiny URL for this post: http://tinyurl.com/dx9y7ks
Spiegazione molto semplice, lineare e ben illustrata, facilità la memorizzazione dei passaggi e fa davvero venir voglia di provare…!
Grazie Sergio!
Molto interessante. Ringrazio Sergio che mi ha “passato” il link, penso verrò altre volte, con tutto quello che ho da imparare.
Mi domandavo però se non fosse possibile ottenere questi risultati senza dover per forza elaborare.Grazie, a presto.
Se vuoi automatizzare un tutorial puoi creare una “Azione”, eccoti la guida http://www.programmafoto.it/guide-photoshop/come-creare-ed-applicare-le-azioni-di-photoshop/
c’è un dato omesso nella prima fase e cioè quello inerente delle luci non è specificato ne la tolleranza ne l’intervallo, è possibile sapere cosa dobbiamo inserire?